La pizza è un piatto intramontabile, capace di unire cultura e convivialità. La “Pizza Napolitudine”, creata da Vincenzo Capuano, rappresenta una fusione perfetta di tradizione e innovazione, ideale per un fine settimana all’insegna della bontà. Questo lievitato non è solo un’ottima scelta per soddisfare il palato, ma anche un’occasione per trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa pizza.
Pizza Napolitudine di Vincenzo Capuano | É sempre mezzogiorno, 28 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 24 ore |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10-15 minuti |
Tempo totale | 24 ore e 15 minuti |
Ingredienti
- Farina (tipo 00 o manitoba)
- Acqua
- Lievo fresco
- Sale
- Pomodoro pelato
- Mozzarella di bufala
- Olive nere
- Basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della biga, un impasto iniziale fondamentale per conferire al nostro lievitato una consistenza unica e un sapore ricco. In una ciotola capiente, versate la farina e sbriciolatevi dentro il lievito fresco. Aggiungete poi l’acqua, mescolando energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto grezzo e omogeneo. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per circa 24 ore, permettendo alla biga di fermentare lentamente e sviluppare aromi.
Passato questo tempo, prelevate la biga dal frigorifero e lasciatela acclimatare a temperatura ambiente. In una ciotola separata, mettete la farina e il sale. Aggiungete la biga e l’acqua necessaria, iniziando a mescolare fino a formare un impasto liscio ed elastico. Lavorate l’impasto su un piano infarinato per circa 10-15 minuti, finché non sarà morbido e setoso.
Lasciate riposare l’impasto in una ciotola coperta da un canovaccio umido per 1-2 ore, fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, dividete l’impasto in palline da circa 250 grammi e lasciatele riposare per un’altra ora.
A questo punto, stendete le palline di pasta su un piano infarinato, formando dei dischi sottili. Condite ciascuna pizza con pomodoro pelato schiacciato, mozzarella di bufala a pezzetti, olive nere e qualche foglia di basilico. Irrorate con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocete in forno ben caldo (ideale un forno a legna) per 10-15 minuti, fino a quando la crosta risulterà dorata e croccante.
Una volta pronta, sfornate la pizza e guarnitela con un pizzico di basilico fresco. Servitela calda e gustatevi ogni morso di questa autentica pizza napoletana!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta della Pizza Napolitudine, potete considerare diverse opzioni. Sperimentate con diverse tipologie di condimenti: ad esempio, aggiungendo prosciutto crudo, funghi freschi o verdure grigliate. Per un tocco di sapore in più, provate a utilizzare formaggi diversi dalla mozzarella, come la scamorza affumicata o il gorgonzola.
Inoltre, se desiderate un impasto ancora più ricco, potete sostituire parte della farina con farina integrale o mix di farine aromatiche. Non dimenticate di aggiungere spezie come origano o peperoncino per rendere la vostra pizza ancora più saporita. Infine, per chi ama i contrasti, provate a farcirla con un cuore di crema di pistacchio o un pesto fresco. Buon appetito!