Un dolce semplice e raffinato, il plumcake alla banana è un classico della pasticceria che conquista per la sua morbidezza e il profumo avvolgente. Questa ricetta, proposta dal noto cioccolatiere Ernst Knam durante una puntata di “I Fatti Vostri”, mette in risalto la dolcezza naturale delle banane, rendendo ogni morso una vera delizia. Prepararlo è un’esperienza gratificante, perfetta per una merenda o un momento di piacere in famiglia.
Plumcake alla banana di Ernst Knam | I Fatti Vostri, 16 gennaio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 60 minuti |
Tempo totale | 80 minuti |
Plumcake alla banana di Ernst Knam | I Fatti Vostri, 16 gennaio 2025 – Ingredienti
- 3 banane mature
- Succo di limone q.b.
- 120 g di burro a pomata
- 150 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 3 uova intere
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- Per la crema: 50 g di amido di riso
- 50 g di amido di mais
- 100 g di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia
- 4 tuorli d’uovo
- 500 ml di latte
- 250 g di mascarpone
Plumcake alla banana di Ernst Knam | I Fatti Vostri, 16 gennaio 2025 – Procedimento
Cominciamo sbucciando le banane, irrorandole con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano. Con l’ausilio di una forchetta, procediamo a schiacciarle fino a ottenere una purea omogenea. In un’altra ciotola, montiamo il burro a pomata con lo zucchero, aggiungendo un pizzico di sale e la cannella in polvere per dare un tocco aromatico. Una volta amalgamati questi ingredienti, incorporiamo le uova, mescolando energicamente fino ad ottenere un composto cremoso.
Successivamente, versiamo la purea di banane e mescoliamo bene. A questo punto, setacciamo insieme la farina e il lievito, unendoli al composto e continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferiamo l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, o finché il dolce non risulterà dorato e cotto all’interno. Lasciamo raffreddare prima di sformarlo.
Per la crema, in una ciotola mescoliamo gli amidi con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Aggiungiamo i tuorli e amalgamiamo bene. Incorporiamo il latte caldo e, portando il tutto sul fuoco, continuiamo a mescolare finché la crema non si addensa. Una volta pronta, versiamo la crema su un vassoio, coprendola con pellicola trasparente a contatto e lasciandola raffreddare in frigorifero.
Quando la crema sarà fredda, uniamo il mascarpone e mescoliamo con delicatezza. A questo punto, tagliamo il plumcake a metà e farciamo con la crema al mascarpone per un risultato goloso e irresistibile.
Plumcake alla banana di Ernst Knam | I Fatti Vostri, 16 gennaio 2025 – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere ancora più speciale il tuo plumcake alla banana, puoi sperimentare alcune varianti interessanti. Ad esempio, prova ad aggiungere noci pecan o mandorle tritate all’impasto per un tocco croccante. Se ami il cioccolato, non esitare a incorporare gocce di cioccolato fondente nella miscela. Puoi anche sostituire il mascarpone con una crema di yogurt greco per una versione più leggera. Infine, una leggera spolverata di cacao amaro sulla crema al mascarpone può aggiungere una nota di sapore in più. Buona preparazione!