Le polpette possono essere un vero e proprio comfort food, capace di incontrare i gusti di tutti. Oggi vi proponiamo una ricetta che combina il sapore delicato dei carciofi con il carattere deciso del gorgonzola, creando un piatto dal gusto unico e avvolgente. Queste polpette sono perfette come antipasto o secondo piatto, e possono essere accompagnate da una maionese preparata in casa per un tocco finale di cremosità. Scopriamo insieme come prepararle!
Polpette carciofi e zola di Roberta Lamberti | É sempre mezzogiorno, 4 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- Carciofi
- Latte
- Limone
- Pane (per ammollo)
- Olio d’oliva
- Aglio
- Sale e pepe
- Formaggio grattugiato
- Tuorlo d’uovo
- Albume d’uovo (per la panatura)
- Panko (per la panatura)
- Gorgonzola (per il ripieno)
- Prezzemolo fresco (per la maionese)
Procedimento
Iniziamo con la preparazione dei carciofi: dopo averli puliti e tagliati a spicchi, sistemateli in una pentola e copriteli con latte, aggiungendo anche una fetta di limone. Portate a ebollizione e fate cuocere finché non risultano teneri. Una volta cotti, scolateli e tritateli finemente al coltello. In una padella, scaldate un filo d’olio e rosolate uno spicchio d’aglio insieme ai carciofi, sale e pepe. Conservate il latte di cottura, che utilizzeremo per ammollare il pane.
Successivamente, strizzate il pane ammollato e mescolatelo in una ciotola con i carciofi saltati, il formaggio grattugiato, il tuorlo, sale e pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite la ciotola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti, permettendo così ai sapori di fondersi.
Una volta trascorso il tempo di riposo, prendete piccole porzioni di impasto, appiattitele leggermente e inserite un cubetto di gorgonzola al centro. Richiudete l’impasto attorno al formaggio e modellate le polpettine. Passate ogni polpetta nell’albume montato e poi nel panko, assicurandovi che siano ben panate. Friggete le polpettine in olio caldo fino a quando non risulteranno dorate e croccanti.
Per accompagnare le polpette, preparate una maionese veloce: nel bicchiere del mixer, mettete un po’ di latte (potete utilizzare anche quello di cottura dei carciofi), il succo di limone e il prezzemolo fresco. Iniziate a frullare e, mentre continuate a mescolare, aggiungete lentamente l’olio fino a ottenere la consistenza desiderata. Non dimenticate di salare a piacere!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le vostre polpette ancora più sfiziose, potete provare ad aggiungere delle erbe aromatiche fresche tritate, come basilico o timo, all’impasto. Se preferite una consistenza meno croccante, potete sostituire il panko con del pangrattato fine. Inoltre, per una versione vegetariana, potete omettere il gorgonzola e sostituirlo con ricotta o tofu sbriciolato, mantenendo comunque il sapore del piatto. Se siete amanti delle spezie, un pizzico di paprika affumicata o di peperoncino darà un tocco di vivacità al vostro piatto!