Una ricetta che unisce gusto e leggerezza, perfetta per ogni occasione. Le polpettine di merluzzo proposte da Roberto Valbuzzi sono un piatto delizioso, ideale per chi desidera assaporare un secondo piatto a base di pesce, facile e veloce da preparare. La combinazione di ingredienti freschi e sani rende queste polpettine un’opzione irresistibile per pranzi in famiglia o cene con amici. Scopriamo insieme come realizzarle.
Polpettine di merluzzo di Roberto Valbuzzi | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- Filetti di merluzzo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Scorza di limone grattugiata
- Pane raffermo ammollato nel latte e strizzato
- Fagioli cannellini già cotti e frullati
- Aneto tritato
- Uova sbattute
- Pangrattato q.b.
- Olio per friggere
- Ravanelli
- Zucchero q.b.
- Aceto q.b.
- Lattuga
- Puntarelle
- Yogurt greco
Procedimento
Iniziamo la preparazione delle polpettine di merluzzo accendendo il forno e portandolo a una temperatura di 210°C. Su una teglia rivestita con carta forno, disponiamo i filetti di merluzzo e li condiamo con sale, pepe, un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di scorza di limone grattugiata. Inforniamo i filetti e lasciamoli cuocere per circa 15 minuti.
Una volta cotti, sbricioliamo i filetti di merluzzo in una ciotola utilizzando le mani. Aggiungiamo il pane raffermo precedentemente ammollato nel latte e ben strizzato, insieme ai fagioli cannellini già cotti e ridotti a crema, e l’aneto tritato. Mescoliamo bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Formiamo delle polpettine dalla forma di piccoli hamburger e lasciamole riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio consentirà di rassodare l’impasto. Trascorso il tempo di riposo, prendiamo le polpettine, passiamole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, quindi friggiamole in olio caldo fino a doratura. In alternativa, possiamo cuocerle anche in forno o in friggitrice ad aria per una versione più leggera.
Prepariamo ora un contorno gustoso: tagliamo i ravanelli a metà e caramelliamoli in padella con un filo d’olio e una generosa spolverata di zucchero. Per i ravanelli rimasti, affettiamoli sottili con la mandolina e condisciamoli con aceto, olio, sale e pepe. Condiamo anche le puntarelle con succo di limone, scorza di limone, aceto, olio, sale e pepe, e facciamo lo stesso con le foglie di lattuga.
Infine, prepariamo una salsa semplice ma saporita mescolando lo yogurt greco con l’aneto tritato, succo di limone, sale e pepe. Siamo pronti per servire le polpettine di merluzzo accompagnate dai contorni preparati!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere al composto di merluzzo delle verdure tritate come zucchine o carote. Per una variante vegetariana, sostituite il merluzzo con tofu affumicato o tempeh, mantenendo gli stessi ingredienti per il resto della ricetta. Se desiderate un sapore più deciso, aggiungete spezie come paprika o curry all’impasto. Infine, per una presentazione creativa, servite le polpettine su un letto di insalata mista, guarnite con erbe fresche e accompagnate da diverse salse per un tocco gourmet!