I polpettoncini caciocavallo e carciofi rappresentano una deliziosa fusione di sapori tipici della tradizione gastronomica italiana. Questa ricetta, proposta da Antonella Ricci durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, offre una rivisitazione creativa di un piatto classico, unendo la morbidezza della carne alla croccantezza dei carciofi e alla sapidità del caciocavallo. Scopriamo insieme come prepararli!
Polpettoncini caciocavallo e carciofi di Antonella Ricci | É sempre mezzogiorno, 7 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 400 g di macinato di carne
- 150 g di mortadella tritata
- 50 g di formaggio grattugiato
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo tritato, a piacere
- Pangrattato, quanto basta
- 3 carciofi
- 1 cipollotto
- Olio extravergine d’oliva, q.b.
- Vino bianco, per sfumare
- Brodo vegetale, q.b. (per la cottura)
- Fette di pane raffermo, per servire
Procedimento
Per iniziare, prendete una ciotola capiente e unite il macinato di carne con la mortadella finemente tritata, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e il prezzemolo. Aggiungete il pangrattato e mescolate bene gli ingredienti. Incorporate un uovo alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta amalgamato, coprite l’impasto e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 15 minuti.
Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione dei carciofi. Puliteli e tagliateli a spicchi, quindi fateli stufare in una padella antiaderente con un filo d’olio e il cipollotto tritato finemente, mescolando di tanto in tanto fino a quando non saranno teneri.
Ora è il momento di dare forma ai polpettoncini: prendete un pugno di impasto e schiacciatelo leggermente su un pezzo di carta forno. Al centro, posizionate uno spicchio di carciofo e alcuni pezzetti di caciocavallo. Raccogliete i bordi dell’impasto intorno al ripieno, aiutandovi con la carta forno per evitare che si sgretoli; nel caso, potete utilizzare un po’ di farina per facilitare il processo. Ripetete questa operazione fino all’esaurimento dell’impasto.
Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e il cipollotto stufato. Una volta caldo, adagiatevi i polpettoncini e lasciateli rosolare da entrambi i lati. Sfumate con un po’ di vino bianco e una volta evaporato, aggiungete del brodo vegetale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 20 minuti a fuoco medio.
Servite i polpettoncini caldi, accompagnandoli con fette di pane raffermo grigliato e ulteriori spicchi di carciofi per un tocco di freschezza.
Consigli e varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete sostituire il caciocavallo con altri formaggi a pasta filata, come la mozzarella o il provolone, a seconda dei vostri gusti. Se desiderate un piatto più aromatico, provate a aggiungere erbe fresche come timo o rosmarino all’impasto. Inoltre, potete sperimentare con diversi tipi di carne, utilizzando ad esempio un mix di pollo e tacchino per una versione più leggera. Infine, se vi piacciono i sapori piccanti, aggiungete un tocco di peperoncino fresco o una spolverata di paprika nell’impasto. Queste varianti permetteranno ai vostri polpettoncini di acquisire nuovi sapori, mantenendo la loro essenza originale.