Torino si riconferma come uno straordinario palcoscenico di eventi culturali e musicali. Quest’anno, il video della canzone vincitrice di Sanremo 2023, interpretata dal talentuoso Olly, è stato girato al famoso Pala Ruffini di Torino. Questo luogo iconico riporta alla memoria la storica tradizione pugilistica della città, particolarmente vivace negli anni ’50. Il video, realizzato in uno splendido bianco e nero, utilizza il pugilato come una potente metafora di sfida e resilienza.
Un ring che racconta la storia di Torino
Il video musicale di Olly presenta un pugile che affronta un avversario invisibile, simboleggiando le battaglie personali che tutti noi affrontiamo quotidianamente. L’arbitro di questo incontro è il maestro Tony Ligorio, una figura prominente nella Ligorio Academy e già noto per le sue esperienze in campo televisivo e cinematografico. Ligorio ha collaborato strettamente con Olly per garantire l’autenticità della rappresentazione, contribuendo con la sua vasta esperienza nelle arti marziali.
Dietro le quinte: il lavoro di squadra
Realizzare il video ha richiesto un impegno corale, con Ligorio che ha impiegato la sua esperienza di insegnante di pugilato per rendere le scene di combattimento credibili e coinvolgenti. Con sette titoli di campione italiano di kung fu, ha guidato Olly nei movimenti che catturano l’essenza del pugilato. Un aneddoto divertente emerso durante le riprese riguarda la determinazione di Olly nel voler prendere colpi veri per aumentare la veridicità della scena, anche se alla fine ha chiesto di ridurre l’intensità!
Il Piemonte come set per la musica
Il Piemonte continua a emergere come una location privilegiata per i video musicali. Non solo Olly ha scelto Torino per il suo video, ma anche l’artista Irama ha optato per Villastellone, sempre in provincia di Torino, per il suo brano “Lentamente”. Questi progetti mettono in risalto la capacità della regione di attrarre artisti grazie alla sua ricca storia e agli scenari suggestivi, promuovendo al contempo la cultura locale e valorizzando il patrimonio artistico e sociale.
Ultime notizie
Torino si afferma come crocevia di talenti e creatività, attirando artisti da tutta Italia. La tradizione pugilistica, splendidamente rappresentata nel video di Olly, diventa simbolo di forza e passione, caratteristiche che definiscono non solo il pugilato, ma anche le sfide quotidiane della vita. Con il suo mix unico di storia e innovazione, Torino continua ad essere un luogo d’ispirazione per artisti e creativi, offrendo loro un palcoscenico perfetto per raccontare storie potenti attraverso la musica e l’arte visiva.