Recentemente, durante una visita a Teesside, nel cuore dello Yorkshire, Re Carlo ha fatto un annuncio significativo riguardo alla sua passione sportiva. Ha ufficialmente dichiarato di aver terminato i suoi giorni sugli sci. Questa decisione segna la fine di un capitolo importante per il sovrano britannico, famoso per il suo amore per lo sport e in particolare per lo sci. Durante la visita, ha condiviso con un uomo svizzero: «Penso che i miei giorni sugli sci siano ormai alle spalle».
Perché Re Carlo ha scelto di smettere di sciare?
La determinazione di Re Carlo di abbandonare le piste è stata influenzata da vari infortuni accumulati nel tempo, molti dei quali legati alla sua intensa attività nel polo. Questo sport esigente ha messo a dura prova il suo corpo. Ora, a 76 anni, il sovrano ha scelto di evitare ulteriori rischi alla sua salute.
Quale sarà lo stile di vita di Re Carlo dopo aver lasciato lo sci?
Nonostante la scelta di smettere con lo sci, Re Carlo non intende rinunciare a uno stile di vita attivo. Rimane un grande appassionato di passeggiate nella natura, attività che pratica regolarmente. La Regina Camilla ha descritto Re Carlo come un uomo in forma nonostante l’età, sottolineando il suo impegno nel mantenere un buon livello di fitness.

Lo sci è adatto agli over 70? Pareri degli esperti
La decisione di Re Carlo solleva questioni più ampie sulla praticabilità dello sci per gli over 70. Secondo Dietmar De Benedetti, maestro di sci, non ci sono limiti di età fissi per sciare, purché si mantengano una buona forma fisica e una tecnica adeguata. Tuttavia, è cruciale valutare le proprie condizioni fisiche e la propria sicurezza.
- Mantenere forza nelle gambe, resistenza in schiena e spalle.
- Essere consapevoli dei tempi di recupero più lunghi in caso di infortunio.
- Smettere di sciare se si avvertono dolori o se la prontezza di riflessi cala.
Questa valutazione personale è fondamentale per garantire che lo sci rimanga un’attività sicura e piacevole anche in età avanzata.