Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta | É sempre mezzogiorno, 3 febbraio 2025

Preparare piatti tradizionali è un modo per riscoprire le radici culinarie di una regione. Le braciole alla napoletana, una pietanza ricca di sapore e cultura, sono un esempio perfetto della cucina campana. Questo secondo piatto, che coniuga carne tenera, aromi e ingredienti freschi, porta in tavola tutto il calore e la convivialità tipica della cucina del Sud Italia. Mauro e Mattia Improta ci guidano nella preparazione di questa ricetta, condividendo la loro passione per la gastronomia napoletana.

Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta | É sempre mezzogiorno, 3 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di Preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4 persone
Tempo di Cottura 25 minuti
Tempo Totale 55 minuti

Ingredienti

  • Fette di vitellone
  • Pecorino a dadini
  • Prezzemolo tritato
  • Uvetta
  • Pinoli
  • Aglio a lamelle
  • Olio extravergine d’oliva
  • Cipolla tritata
  • Vino bianco
  • Concentrato di pomodoro
  • Passata di pomodoro
  • Sale e pepe
  • Pangrattato
  • Burro
  • Broccoli lessati
  • Patate lesse
  • Tuorlo d’uovo
  • Fontina o altro formaggio a dadini (per lo sformato)
  • Pancetta a listarelle o dadini (per lo sformato)

Procedimento

Per iniziare, prepariamo un delizioso sformato di broccoli. In una padella, facciamo rosolare la pancetta tagliata a dadini fino a renderla croccante. Nel frattempo, prendre i broccoli già lessati e schiacciarli in una ciotola con una forchetta. Aggiungiamo anche le patate lessate e schiacciate, il tuorlo, sale, pepe e formaggio grattugiato. Amalgamiamo tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburriamo quindi una tortiera e spolverizziamola con del pangrattato. Versiamo sulla base metà dell’impasto di patate e broccoli, distribuendo sopra la pancetta rosolata e i cubetti di fontina o di un altro formaggio a scelta. Copriamo con l’impasto rimanente, livelliamo bene, spolveriamo con pangrattato e guarniamo con ciuffetti di burro. Cuociamo in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti.

Braciole alla napoletana di Mauro e Mattia Improta | É sempre mezzogiorno, 3 febbraio 2025

Passiamo ora alle braciole. In una ciotola, uniamo il pecorino a dadini, il prezzemolo tritato, l’uvetta, i pinoli e l’aglio affettato. Battiamo le fette di vitellone per assottigliarle e condiamole con sale e pepe. Su ciascuna fetta, distribuiamo una parte del ripieno preparato, quindi arrotoliamo ogni fetta su sé stessa, chiudendola con dello spago da cucina o con uno stuzzicadenti.

In un tegame, scaldiamo dell’olio e aggiungiamo la cipolla tritata per farla soffriggere. Una volta dorata, aggiungiamo le braciole e rosoliamole su tutti i lati finché non sono ben dorate. Sfumiamo con un po’ di vino bianco e aggiungiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro, insieme alla passata di pomodoro. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti.

Serviamo le braciole accompagnate dallo sformato di broccoli, creando un pasto che rispecchia la tradizione culinaria napoletana.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente le braciole alla napoletana, si può considerare di aggiungere delle olive nere nel ripieno per un tocco salato e aromatico. Un’altra variante interessante prevede l’uso di spezie come il peperoncino per dare un po’ di piccantezza. In alternativa, per una versione più leggera, si possono utilizzare fette di pollo al posto del vitellone, mantenendo gli stessi condimenti e modalità di cottura. Infine, per un contorno alternativo, provate a servire le braciole con purè di patate o un’insalata fresca, per bilanciare il piatto.