Il ciaccino senese è una delizia tipica della Toscana, un pane rustico che racchiude in sé il sapore autentico delle tradizioni culinarie locali. Oggi andremo a scoprire come preparare questo piatto nel modo migliore, grazie ai consigli e alla ricetta proposta dal noto chef Fulvio Marino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”.
Ciaccino senese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 22 gennaio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
2 ore | 4 | 30 minuti | 2 ore e 30 minuti |
Ciaccino senese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 22 gennaio 2025 – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 10 g di lievito fresco
- 300 ml di acqua (divisa in due parti)
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
Ciaccino senese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 22 gennaio 2025 – Procedimento
Iniziate la preparazione del ciaccino senese setacciando la farina all’interno di una ciotola capiente. Aggiungete il lievito fresco, sbriciolato, e versate la maggior parte dell’acqua. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno per qualche minuto, fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta amalgamati gli ingredienti, inserite il sale e la restante acqua, continuando a lavorare l’impasto.
Dopo aver ben incorporato il sale e l’acqua, versate l’olio extravergine d’oliva e impastate nuovamente fino a quando l’olio non sarà completamente assorbito. A questo punto, coprite la ciotola con un panno pulito e lasciate lievitare l’impasto a temperatura ambiente per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
Una volta che l’impasto ha lievitato, trasferitelo su una superficie leggermente infarinata e stendetelo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Sistemate il disco di pasta su una teglia rivestita di carta da forno e praticate delle incisioni superficiali con un coltello, così da dare al ciaccino la sua tipica forma decorativa.
Infine, infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, o finché la superficie non risulterà dorata e croccante. Una volta cotto, lasciate raffreddare il ciaccino su una griglia prima di servirlo.
Ciaccino senese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 22 gennaio 2025 – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare il vostro ciaccino senese, potete sperimentare diverse varianti. Ad esempio, potete aggiungere ingredienti come rosmarino fresco o olive taggiasche all’impasto per un gusto ancora più ricco. Se desiderate dare un tocco di sapore affumicato, provate ad incorporare della pancetta o del prosciutto crudo a fette sottili. In alternativa, per un’opzione vegetariana, potete mescolare delle verdure grigliate, come zucchine o melanzane, direttamente nell’impasto.
Un altro consiglio è di servire il ciaccino con un assortimento di formaggi locali e salumi, ottimo per un aperitivo richiamando le tradizioni toscane. Ricordate, la scelta degli ingredienti freschi e di alta qualità farà la differenza nel risultato finale!