Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Farfalle all’ortolana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 23 gennaio 2025

Le farfalle all’ortolana di Daniele Persegani sono un piatto ricco di sapori e colori, ideale per chi desidera gustare una pasta fresca impreziosita da verdure di stagione. Questa ricetta rappresenta un perfetto equilibrio tra simplici ingredienti e una preparazione che esalta il gusto naturale degli alimenti. Vediamo insieme come realizzare questo delizioso piatto.

Farfalle all’ortolana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 23 gennaio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

Farfalle all’ortolana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 23 gennaio 2025 – Ingredienti

  • Pasta di farfalle all’uovo
  • Pomodori pelati
  • Aglio
  • Basilico fresco
  • Carote
  • Cipolle
  • Peperoni
  • Carciofini sott’olio
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Formaggio grattugiato

Farfalle all’ortolana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 23 gennaio 2025 – Procedimento

Iniziamo questa preparazione con il condimento: in un pentolino, versiamo un buon filo d’olio d’oliva e facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio insieme a qualche foglia di basilico fresco, creando una base aromatico-olfattiva. Una volta dorato, aggiungiamo i pomodori pelati, schiacciandoli delicatamente con le mani per liberare il loro succo. Insaporiamo con sale e pepe a piacere e lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel mentre, dedichiamoci alle verdure: prendiamo carote, cipolle e peperoni e tagliamoli a julienne. Riscaldiamo dell’olio in una padella profonda e friggiamo le carote per pochi minuti, fino a che non diventano dorate. Scoliamole su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e procediamo con la cipolla e il peperone, seguendo lo stesso processo.

Farfalle all’ortolana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 23 gennaio 2025

Dopo che il sugo di pomodoro ha raggiunto una consistenza perfetta, uniamo le verdure fritte al sugo, aggiungendo anche i carciofini tagliati a pezzetti. Mescoliamo bene per amalgamare i sapori e lasciamo cuocere ulteriormente a fuoco basso.

Parallelamente, prepariamo la pasta: stendiamo la sfoglia di pasta all’uovo fino a ottenere uno spessore sottile ma non troppo. Con un coltello, ricaviamo dei quadrati di pasta, che pizzicheremo al centro per formare le farfalle. Cuociamo le nostre farfalle in abbondante acqua salata, fino a che non salgono a galla. Una volta pronte, scoliamole e uniamole al sugo, a cui aggiungeremo anche una generosa manciata di formaggio grattugiato.

Infine, serviamo il piatto ben caldo, decorando con qualche foglia di basilico fresco per un tocco finale.

Farfalle all’ortolana di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 23 gennaio 2025 – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più personalizzabile, si possono utilizzare diverse verdure a seconda della stagione. Ad esempio, zucchine, melanzane o spinaci possono sostituire o integrarsi con le verdure iniziali, conferendo al piatto un sapore unico. Per una nota più piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino al condimento. Inoltre, chi ama i sapori decisi potrebbe arricchire ulteriormente il sugo con olive nere o capperi. Infine, se si vuole un piatto più cremoso, si può pensare di aggiungere un po’ di panna da cucina o yogurt greco per una consistenza avvolgente. Buon appetito!