Il “Pollo d’Oriente” di Francesca Marsetti è un piatto che combina la tradizione culinaria italiana con l’influenza orientale, creando un’esperienza gustativa unica. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli amici con qualcosa di diverso, questo piatto è caratterizzato da un pollo saporito e tenero, accompagnato da un riso nero profumato e un contorno fresco di cetrioli. La preparazione è semplice e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione ma desidera portare in tavola un piatto raffinato e gustoso.
Pollo d’Oriente di Francesca Marsetti | É sempre mezzogiorno, 31 gennaio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Ingredienti
- 400 g di petto di pollo
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 1 peperoncino fresco
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipollotto
- 1 peperone rosso
- 100 g di anacardi tostati
- 300 g di riso nero
- 1 cetriolo
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Coriandolo fresco q.b.
- Zenzero fresco grattugiato q.b.
Procedimento
Inizia la preparazione del “Pollo d’Oriente” occupandoti prima della marinatura del pollo. Taglia il petto di pollo a cubetti e mettilo in una ciotola insieme al peperoncino e all’aglio tritati, aggiungendo un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva. Mescola bene per far insaporire il pollo e lascia riposare per qualche minuto.
Nel frattempo, in un’altra ciotola, mescola l’amido di mais con lo zucchero di canna e la salsa di soia, fino ad ottenere una miscela omogenea. Scalda una padella antiaderente o un wok con un altro filo d’olio e, quando è ben caldo, aggiungi il pollo marinato. Cuoci a fuoco vivace fino a quando il pollo non è ben dorato e quasi cotto.
A questo punto, incorpora la salsa di soia precedentemente preparata e continua a cuocere per alcuni minuti, finché la salsa non inizia a caramellare leggermente. In un’altra padella, scalda un filo d’olio e fai rosolare il cipollotto e il peperone rosso tagliati a listarelle sottili. Quando le verdure sono appassite, uniscile al pollo insieme agli anacardi tostati.
Per il contorno, cucina il riso nero in abbondante acqua salata fino a renderlo tenero, quindi scolalo e saltalo in padella con un po’ di olio, zenzero fresco grattugiato, coriandolo tritato, sale e pepe.
Infine, affetta delicatamente il cetriolo e condiscilo con sale, pepe, olio d’oliva, peperoncino fresco e coriandolo. Servi il pollo con il contorno di peperoni e riso venere, accompagnato dai cetrioli freschi.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri dare una variante al tuo “Pollo d’Oriente”, puoi sostituire il pollo con del tofu per una versione vegetariana del piatto. Inoltre, puoi aggiungere altre verdure come carote o zucchine per un notevole aumento di sapore e colore. Per un tocco piccante in più, prova ad usare una salsa di soia aromatizzata al peperoncino. Infine, per un riso ancora più profumato, puoi cuocerlo con brodo vegetale anziché acqua. Questo piatto versatile si presta a molte interpretazioni, rendendo ogni preparazione unica e originale.