Le polpette alla cacciatora sono un piatto tradizionale che racconta storie di sapori rustici e convivialità. Questa ricetta proposta da Gian Piero Fava, in un episodio della trasmissione “É sempre mezzogiorno”, merita di essere rivisitata con un tocco personale. Scopriamo insieme come preparare queste deliziose polpette, capaci di conquistare il palato di grandi e piccini.
Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 27 gennaio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 20 minuti | 40 minuti |
Ingredienti
- 300 g di carne macinata (manzo o maiale)
- 50 g di mollica di pane raffermo
- 100 ml di latte
- 1 tuorlo d’uovo
- 30 g di formaggi grattugiati (parmigiano o pecorino)
- Un pizzico di noce moscata in polvere
- Prezzemolo tritato a piacere
- Sale e pepe q.b.
- Farina per infarinare
- Olio extravergine d’oliva per rosolare
- 1 spicchio d’aglio
- Rosmarino fresco
- 50 ml di aceto bianco
- 150 ml di vino bianco
- 200 ml di panna (opzionale)
- Carciofi freschi (a piacere)
- Scalogno, salvia e limone per la preparazione dei carciofi
Procedimento
Iniziate la preparazione delle polpette tagliando la mollica di pane raffermo a cubetti, quindi lasciatela immergere nel latte per alcuni minuti, fino a quando non diventa morbida. In una ciotola capiente, unite la carne macinata, il pane precedentemente ammollato e strizzato, il tuorlo d’uovo, i formaggi grattugiati, la noce moscata e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e pepe e lavorate il composto con le mani fino ad ottenere una massa omogenea e ben amalgamata.
Una volta pronto il composto, formate delle polpettine delle dimensioni di una noce. Passatele leggermente nella farina prima di rosolarle. Scaldate un filo d’olio in una padella e aggiungete uno spicchio d’aglio e rametti di rosmarino; quando l’olio è caldo, adagiatevi le polpette e fatele dorare su entrambi i lati.
![Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 27 gennaio 2025 Polpette alla cacciatora di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 27 gennaio 2025](https://www.sofiaoggi.com/wp-content/uploads/2025/01/unknown-86.jpeg)
Sfumate il tutto con l’aceto e il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. Dopo qualche minuto, se lo desiderate, potete aggiungere la panna e il latte per rendere la salsa più cremosa. Coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, girando di tanto in tanto.
Per preparare i carciofi, puliteli e tagliateli a spicchi. Sbollentateli in acqua acidulata con succo di limone per qualche minuto, quindi scolateli e fateli rosolare in un’altra padella con olio, scalogno, salvia e rosmarino, fino a ottenere una consistenza croccante. Serviteli insieme alle polpette, arricchendo il piatto con la salsa al prezzemolo, che avrete frullato con alici, aceto, aglio e olio.
Consigli e Varianti per la ricetta
Le polpette alla cacciatora possono essere personalizzate in vari modi. Potete provare a utilizzare diversi tipi di carne macinata, come tacchino o pollo, per una versione più leggera. Inoltre, se volete dare un tocco mediterraneo, inserite nel composto ingredienti come olive nere o pomodori secchi. Per una ricetta vegana, sostituite la carne con legumi tritati e utilizzate latte vegetale. Infine, non dimenticate di accompagnare le polpette con una fresca insalata di stagione per bilanciare il piatto!