Le polpette di melanzane sono un delizioso piatto che racchiude i sapori autentici della cucina mediterranea. Questa preparazione รจ particolarmente apprezzata per la sua semplicitร e il suo gusto ricco, rendendola un’ottima scelta sia come antipasto che come secondo piatto. La combinazione di melanzane e patate, arricchita con capperi e pecorino, crea una consistenza unica e irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questo piatto tradizionale seguendo i passaggi di Don Salvatore, cuoco e monaco del monastero di San Martino delle Scale.
Polpette di melanzane | Le ricette del convento, 2 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- 2 melanzane grandi
- 2 patate medie
- 2 uova
- 100 g di pecorino grattugiato
- 50 g di capperi dissalati
- Pan grattato q.b.
- Sale e pepe a piacere
- Olio per friggere
Procedimento
Iniziamo la preparazione lessando le patate in acqua salata fino a quando non saranno tenere. Allo stesso tempo, lessiamo le melanzane intere, quindi le sbucciamo e le schiacciamo con una forchetta. Una volta pronte, uniamo le melanzane schiacciate alle patate, aggiungiamo i capperi precedentemente dissalati e strizzati, le uova, il pecorino grattugiato, e regoliamo di sale e pepe.
In un altro contenitore, inumidiamo del pan grattato con un poโ dโacqua o latte e lo incorporiamo gradualmente al nostro composto, mescolando fino a ottenere una massa morbida ma ben modellabile. Una volta raggiunta la giusta consistenza, formiamo delle piccole polpette e le disponiamo su un piatto.
Scaldiamo abbondante olio in una padella e, non appena sarร caldo, iniziamo a friggere le polpette fino a quando non risulteranno dorate e croccanti, girandole con attenzione per una cottura uniforme. Quando sono pronte, scoliamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e serviamole calde.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale alle tue polpette di melanzane, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico per un profumo fresco. Se preferisci un sapore piรน deciso, prova a sostituire il pecorino con del parmigiano stagionato. Inoltre, per una versione vegana, potresti omettere le uova e utilizzare un sostituto naturale come la farina di ceci mescolata con acqua. Infine, per un’alternativa piรน leggera, puoi cuocere le polpette al forno invece di friggerle. Queste modifiche possono rendere il piatto ancora piรน appetitoso e soddisfare diversi palati.