Lo strudel è un dolce tradizionale che racchiude in sé i sapori autentici della cucina montana. Oggi andremo a scoprire la ricetta di Barbara De Nigris, una cuoca amata per il suo modo semplice e genuino di preparare i piatti. Questo strudel classico è perfetto per chi desidera intrecciare fragranze di mele, uvetta e spezie in un involucro croccante. Segui i passaggi qui sotto e portati in tavola un dessert indimenticabile.
Strudel classico di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 31 gennaio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 6 | 1 ora | 1 ora e 30 minuti |
Ingredienti
- 1 uovo
- 1 filo d’olio
- Acqua q.b.
- 1 presa di sale
- Farina q.b.
- Mezzi limoni (opzionali) per insaporire
- 3-4 mele (preferibilmente varietà golden)
- Uvetta q.b., ammollata in rum o succo di limone
- Zucchero q.b.
- Cannella a piacere
- Pinoli tostati q.b.
- Burro fuso per spennellare
- Pangrattato q.b.
Procedimento
Per iniziare, in una ciotola, amalgama l’uovo con un filo d’olio, un po’ d’acqua e una presa di sale. Aggiungi la farina e impasta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Dopo il riposo, stendi l’impasto su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello, cercando di ottenere uno strato sottilissimo. Una volta steso, posiziona la sfoglia su un canovaccio pulito e allargala ulteriormente con le mani, facendo attenzione a non romperla.
Ora prepariamo il ripieno: sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili utilizzando una mandolina o un coltello. Metti le fettine di mela in una ciotola e aggiungi l’uvetta precedentemente ammollata, lo zucchero, la cannella e i pinoli tostati. Mescola delicatamente, rompendo leggermente le fettine di mela per amalgamare i sapori.
Prosegui spennellando la sfoglia con del burro fuso, poi cospargila uniformemente di pangrattato. Distribuisci quindi il ripieno di mele ben scolato sulla sfoglia. Per arrotolare il tutto, ripiega i lati della sfoglia verso l’interno e aiutati con il canovaccio per formare lo strudel.
Spennella la superficie con altro burro fuso e inforna a 180°C per 30 minuti. Trascorso questo tempo, riduci la temperatura a 170°C e lascia cuocere per ulteriori 30 minuti, fino a doratura. Una volta cotto, il tuo strudel sarà pronto per essere servito.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri personalizzare la tua ricetta dello strudel, ecco alcune idee:
– Puoi aggiungere noci o mandorle tritate al ripieno per una nota croccante.
– Per un tocco più speziato, prova ad aggiungere un pizzico di noce moscata insieme alla cannella.
– Se le mele non sono di stagione, puoi sostituirle con pere o frutta secca come albicocche e fichi.
– Per una versione vegana, sostituisci l’uovo con acqua frizzante e utilizza margarina al posto del burro.
Con queste varianti, il tuo strudel avrà sempre un sapore unico e particolare!