Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Torta amarene e mandorle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023

La torta amarene e mandorle rappresenta un dolce tradizionale che porta con sé il calore dei ricordi di famiglia. Preparata da Natalia Cattelani, questa ricetta è perfetta per chi desidera vivere un momento di dolcezza in qualsiasi occasione. Con la sua base di frolla croccante, un ripieno soffice a base di mandorle e la dolcezza delle amarene, è un dessert che conquisterà tutti i palati. Scopriamo insieme come realizzarla!

Torta amarene e mandorle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

Torta amarene e mandorle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 300 g di confettura di amarene
  • 150 g di mandorle pelate
  • 4 albumi
  • 2 tuorli
  • 40 g di liquore all’anice o limoncello
  • Scorza di limone q.b.

Torta amarene e mandorle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Procedimento

Iniziamo a preparare la base di frolla. In una ciotola capiente, uniamo la farina e il burro tagliato a pezzetti, lavorando il composto fino a ottenere un effetto sabbiato. A questo punto, incorporiamo lo zucchero, il lievito per dolci e l’uovo intero, continuando a mescolare fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Per il ripieno, mettiamo le mandorle pelate in un mixer insieme a un cucchiaio di zucchero, prelevato dal totale, e alla scorza di limone. Frulliamo fino a ottenere una polvere fine. In una ciotola separata, montiamo gli albumi a neve ferma e, in un’altra, sbattiamo i tuorli con il restante zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo le mandorle in polvere e profumiamo con il liquore scelto. Infine, delicatamente, incorporiamo gli albumi montati.

Torta amarene e mandorle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023

Riprendiamo la frolla dal frigorifero e stendiamola a uno spessore di 3-4 mm. Utilizziamola per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Distribuiamo uniformemente la confettura di amarene sul fondo e versiamo sopra il composto di mandorle, livellando con cura. Cuociamo in forno statico e preriscaldato a 180°C per 45 minuti, fino a doratura.

Torta amarene e mandorle di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2023 – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono diverse varianti e consigli per rendere questa torta ancora più personale. Ad esempio, puoi sostituire le amarene con ciliegie fresche o altra frutta a tuo piacere, come pesche o albicocche. Se vuoi dare un tocco di sapore in più, considera di aggiungere della cannella o vaniglia al ripieno di mandorle. Puoi anche provare a sostituire una parte della farina con della farina di mandorle per intensificare il gusto. Per un risultato più scenografico, prova a spolverare la torta con zucchero a velo prima di servire. Infine, se la frolla ti piace particolarmente croccante, aumenta leggermente il tempo di cottura, tenendo sempre d’occhio la doratura. Buon appetito!