Il risotto è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, capace di regalare momenti di autentico piacere a chiunque decida di prepararlo. Oggi vi presentiamo una versione speciale, creata dallo chef Sergio Barzetti, che unisce i sapori unici dei carciofi sia crudi che cotti in un piatto ricco di colore e gusto. Questo risotto non solo delizierà il palato, ma conquisterà anche gli occhi, offrendo un’esperienza gastronomica completa.
Risotto ai carciofi crudi e cotti di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 18 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Ingredienti
- Carciofi romaneschi
- Olio extravergine di oliva
- Cipolla tritata
- Acciughe
- Prezzemolo fresco
- Succo di zenzero fresco (o zenzero grattugiato)
- Succo di limone
- Sale
- Patate
- Riso (preferibilmente Carnaroli)
- Vino bianco secco
- Taleggio
- Brodo vegetale
Procedimento
Iniziate preparando i carciofi alla romana: pulite i carciofi romaneschi, poneteli a cuocere in un tegame con un fondo di olio, cipolla tritata e acciughe. Aggiungete del prezzemolo fresco tritato e bagnate con un po’ di brodo. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Nel frattempo, riservate uno o due carciofi romaneschi crudi. Affettateli finemente. Utilizzando un mixer ad immersione, frullate del prezzemolo fresco assieme a succo di zenzero, succo di limone e abbondante olio extravergine di oliva. Condite i carciofi crudi con questa salsa verde e lasciateli marinare mentre proseguite con il resto della ricetta.
Ora, pulite i carciofi spinosi e tagliateli a fette sottili. In un altro tegame, fate scaldare dell’olio e unite le fettine di carciofi e le patate, anch’esse tagliate finemente. Dopo qualche minuto, aggiungete il riso e tostatelo leggermente. Sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato, iniziate a bagnare con il brodo caldo, continuando a mescolare e aggiungendo brodo fino a completa cottura del riso.
Quando il risotto è cotto al punto giusto, spegnete il fuoco e mantecate con il taleggio tagliato a pezzetti, amalgamando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Servite il risotto guarnito con i carciofi alla romana e i carciofi crudi marinati, per un contrasto di sapori unico.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente questo risotto, potete considerare di aggiungere delle nocciole tostate tritate, che daranno un croccante interessante, oppure qualche scaglia di parmigiano reggiano per un sapore più deciso. Se amate i piatti piccanti, un pizzico di peperoncino potrebbe esaltare ancora di più i sapori. In alternativa, per una versione vegetariana, potete sostituire il taleggio con un formaggio vegano o con della panna vegetale per una mantecatura cremosa. Infine, per una preparazione ancora più leggera, potreste optare per un brodo di verdure fatto in casa, ricco di aromi freschi.