Il risotto alle zucchine arrostite è un piatto raffinato e avvolgente che porta in tavola il profumo dell’estate. Preparato con ingredienti freschi e genuini, questo risotto rappresenta una delizia per il palato e un’opzione perfetta per una cena in compagnia o per sorprendere i tuoi ospiti. Sergio Barzetti, noto chef della trasmissione “É sempre mezzogiorno”, ci guida in questa preparazione che combina la cremosità del riso con il sapore intenso delle zucchine arrosto. Scopriamo il procedimento per realizzare al meglio questo piatto gourmet!
Risotto alle zucchine arrostite di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 25 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Ingredienti
- 300 g di riso Carnaroli
- 3 zucchine
- 1 cipollotto
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Scorza di limone q.b.
- Succo di limone q.b.
- Mentuccia fresca q.b.
- Formaggio caprino (o spalmabile) q.b.
- Mandorle sgusciate q.b.
- Fiori di zucchina (opzionali)
- Farina di riso q.b. (per la pastella)
- Acqua fredda q.b.
- Ghiaccio q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione dalle zucchine: tagliatele a pezzi e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Conditele con la scorza grattugiata di un limone, un filo d’olio d’oliva, della mentuccia tritata e qualche goccia di succo di limone. Infornate a 170°C per circa 30 minuti, finché non sono tenere e leggermente dorate. Una volta cotte, lasciatele raffreddare per qualche minuto prima di trasferirle in un mixer. Unite le mandorle sgusciate, un ulteriore tocco di succo di limone e un po’ d’olio, quindi frullate fino a ottenere una crema liscia.
Passiamo ora alla preparazione del risotto: in una casseruola, tostate il riso a secco per qualche minuto, poi aggiungete il cipollotto tritato finemente insieme a un goccio d’olio e lasciate rosolare. Sfumate il riso con il brodo vegetale e continuate la cottura, regolando di sale e pepe. Durante la cottura, arricchite il risotto con delle foglie di menta fresca per un profumo intenso. Quando il riso sarà al dente, mantecate con il formaggio caprino e incorporate la crema di zucchine, amalgamando bene. Per un tocco speciale, potete anche aggiungere un filo d’olio aromatizzato alla menta, preparato frullando dell’olio con le foglie di menta.
Infine, se desiderate un ulteriore elemento croccante, dedicatevi ai fiori di zucchina: immergeteli in una pastella leggera realizzata mescolando farina di riso, acqua fredda e dei cubetti di ghiaccio, quindi friggeteli fino a doratura. Adagiate i fiori fritti sopra il risotto al momento di servire, creando un piatto esteticamente gradevole e appetitoso.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta del risotto alle zucchine arrostite, potete considerare l’aggiunta di altri ortaggi di stagione come peperoni o pomodorini, che conferiranno un’ulteriore nota di freschezza. Se preferite un piatto più ricco, provate ad inserire dei gamberi saltati, che completeranno splendidamente il sapore delle zucchine. Per i vegetariani, è possibile sostituire il formaggio caprino con una versione vegana, ottenendo comunque un risultato cremoso. Infine, non dimenticate di servire il risotto con un contorno di insalata mista per bilanciare il pasto!