Robert De Niro: Palma d’Oro alla carriera al Festival di Cannes 2025
Sarà l’acclamato attore Robert De Niro a ricevere il prestigioso riconoscimento della Palma d’Oro alla carriera durante la cerimonia di apertura del Festival di Cannes edizione 2025, il quale celebra quest’anno la sua 78esima edizione. La premiazione avverrà il 13 maggio, seguita da una masterclass condotta dall’attore il giorno successivo presso il Debussy Theater.
Un’importante celebrazione per De Niro
In merito a questo significativo riconoscimento, De Niro ha espresso il suo profondo affetto per il Festival di Cannes, sottolineando come questo evento riunisca narratori, registi, appassionati di cinema e amici in un momento di grande condivisione, soprattutto in un periodo in cui ci sono molteplici fattori che ci allontanano gli uni dagli altri.
Una carriera ricca di successi
Da sempre protagonista del festival, De Niro ha presentato numerosi film, tra i quali spicca il recente “Killers of the Flower Moon”, diretto da Martin Scorsese. Non è nuovo a tali onorificenze, avendo già ricoperto in passato il ruolo di presidente della giuria, 14 anni fa.
Un mito del cinema
Il comunicato ufficiale del Festival ha voluto rimarcare come la figura di De Niro sia una delle più emblematiche e amate nel panorama cinematografico mondiale, diventando un vero e proprio simbolo della settima arte grazie alla sua straordinaria versatilità e talento. La sua carriera è indissolubilmente legata ai personaggi iconici rappresentati in opere di registi come Brian de Palma e Martin Scorsese, con il quale ha instaurato un legame duraturo a partire dal 1973, anno di realizzazione di “Mean Streets”.
Un artista poliedrico
Tra i ruoli più memorabili, De Niro ha interpretato il giovane Vito Corleone ne “Il padrino – Parte seconda” di Francis Ford Coppola. Nel corso degli anni ha collaborato con rinomati cineasti quali Bernardo Bertolucci, Roland Joffé e Quentin Tarantino, dimostrando anche le sue abilità di regista con il film “Bronx” nel 1993.
Impegno oltre il grande schermo
Nella sua carriera, De Niro ha esplorato anche il mondo dell’animazione e ha partecipato a produzioni televisive come la sitcom “30 Rock”. Inoltre, dopo gli eventi dell’11 settembre, ha fondato il TriBeCa Film Festival, creando un’importante manifestazione culturale che si è affermata come un appuntamento imperdibile per gli abitanti di New York.