Serena Brancale conquista Sanremo 2025 con Anema e core: un debutto che promette emozioni indimenticabili

Serena Brancale al Festival di Sanremo 2025: Un debutto emozionante

Serena Brancale, la talentuosa cantante pugliese, si prepara a brillare sul palco del Festival di Sanremo 2025 con la sua nuova canzone Anema e core. Questo rappresenta il suo debutto ufficiale come concorrente Big, dopo la sua partecipazione nel 2015 nella sezione Nuove Proposte con il brano “Galleggiare”. L’atmosfera รจ carica di attesa, in quanto Brancale porta con sรฉ una carica artistica che promette di incantare il pubblico.

La canzone Anema e core: significato e team creativo

Il nuovo brano Anema e core non รจ solo una semplice esibizione, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti. La canzone รจ stata co-scritta da un team di talenti: Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Manuel Finotti e Nicola Lazzarin, che hanno contribuito a dare vita a un pezzo ricco di emozione e significato. Al centro del testo si trova l’energia di vivere ogni momento intensamente, un tema che risuona fortemente nell’epoca moderna.

Serena Brancale conquista Sanremo 2025 con Anema e core: un debutto che promette emozioni indimenticabili

Il Festival di Sanremo 2025: un palco di grandi opportunitร 

Il Festival di Sanremo 2025 รจ noto per essere un trampolino di lancio per molti artisti emergenti e affermati. Con alle spalle dieci anni di concerti e esperienze musicali, Serena Brancale porta sul palco una visione artistica matura. In un’intervista disponibile su Rai Play, ha condiviso il suo approccio alla musica dicendo: “Anema e core รจ uno stile di vita, un’attitudine alla vita, vivere bene le cose di pancia, ma con senno”. Questa riflessione evidenzia come la sua esibizione non sia soltanto un momento di spettacolo, ma un’opportunitร  per esprimere la propria essenza artistica, facendo eco ai temi di amore, libertร  e autenticitร .

Dettagli che arricchiscono l’esperienza di ascolto

Un aspetto interessante di Anema e core รจ l’uso del dialetto nel testo, che conferisce al brano un’identitร  unica. Questo elemento arricchisce la canzone, rendendola accessibile e riconoscibile. La narrazione musicale di Brancale vuole evocare una sensazione di spensieratezza e connessione. Attraverso immagini vivide come il “bacio su un taxi cabrio”, l’artista invita l’ascoltatore a cogliere l’attimo e a immergersi in un’atmosfera italo-americana.

  • Collaboratori del brano: Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Manuel Finotti, Nicola Lazzarin.
  • Esordio nella sezione Nuove Proposte nel 2015: Riferimento al passato musicale di Serena Brancale con la canzone “Galleggiare”.
  • Atmosfera del brano: Un mix di amore, voglia di libertร  e influenze jazzistiche.

In conclusione, il Festival di Sanremo 2025 rappresenta un palcoscenico non solo per presentare Anema e core, ma anche per celebrare il viaggio di Serena Brancale nell’industria musicale. La sua attitudine e la ricchezza emotiva della sua musica sono destinati a lasciare un’impronta indelebile su chi ha il piacere di ascoltarla.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI