Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Alessandro Borghese 4 Ristoranti fa tappa a Viterbo nella puntata di domenica 26 gennaio, trasmessa su Sky e NOW.

Il programma “Alessandro Borghese 4 Ristoranti” torna con un’inedita puntata a Viterbo, dove il celebre chef esplorerร  le tradizioni culinarie della Tuscia. Nel contesto medievale del capoluogo laziale, i ristoratori si sfideranno per ottenere il titolo di miglior osteria della cittร . Tra prodotti tipici e piatti semplici ma ricchi di sapore, Borghese valuterร  diverse realtร  gastronomiche, portando alla ribalta storie e sapori della cucina locale. Scopriamo insieme quali sono i punti salienti che stanno attirando l’attenzione del pubblico.

  • Miglior osteria dentro le mura di Viterbo: la sfida culinaria promette colpi di scena e innovazione.
  • Specialitร  locali: focus sulla tradizionale zuppa di ceci e castagne, piatto simbolo della Tuscia.
  • Ristoranti storici: dal Ristorante Tre Re, aperto dal 1603, a Osteria Moderna, fusione tra tradizione e modernitร .

La puntata di Alessandro Borghese 4 Ristoranti in onda domenica 26 gennaio su Sky e NOW promette di rivelare il miglior ristorante di Viterbo. In questo episodio, il noto chef si immergerร  nella tradizione gastronomica della storica cittร  laziale, esplorando piatti tipici e luoghi incantevoli.

Scoperta culinaria a Viterbo

Lasciandosi alle spalle le coste di Senigallia, Alessandro Borghese porterร  il pubblico a scoprire Viterbo, una cittร  che conserva gelosamente la sua ereditร  culinaria nonostante le influenze delle regioni vicine come Umbria, Toscana e la capitale Roma. Il capoluogo della Tuscia svelerร  le sue specialitร  gastronomiche

Alessandro Borghese 4 Ristoranti fa tappa a Viterbo nella puntata di domenica 26 gennaio, trasmessa su Sky e NOW.

I sapori della tradizione laziale

La cucina viterbese รจ caratterizzata da preparazioni semplici e genuine, con ingredienti freschi del territorio. Ecco alcune delle prelibatezze da non perdere:

  • Fieno di Canepina
  • Funghi locali
  • Coniglio
  • Lombrichelli
  • Zuppa di ceci e castagne

Le sfide dei ristoratori

Nella suggestiva atmosfera medievale di Viterbo, i ristoratori si sfideranno per conquistare il titolo di miglior osteria all’interno delle mura. Borghese esaminerร  vari aspetti, con particolare attenzione al piatto simbolo della tradizione locale: la zuppa di ceci e castagne, un connubio di dolce e salato dai sapori avvolgenti.

I ristoranti in gara

Tra i partecipanti, troviamo una selezione eterogenea di ristoranti che riflettono l’identitร  della cittร :

  • Osteria Moderna: Questo locale, aperto da sei anni, rappresenta un perfetto equilibrio tra modernitร  e storicitร , grazie a un arredamento unico e accattivante.
  • Il Labirinto: Situato nel centro storico, questo ristorante mantiene viva l’atmosfera delle osterie tradizionali con archi a volta e pareti di pietra, mentre propone piatti influenzati dalle origini sarde della titolare.
  • Ristorante Tre Re: Un’antica locanda risalente al 1603, emblema di storia e tradizione, famosa per la sua posizione centrale e l’authentic ambience.
  • Hosteria Dal Sor Bruno: Da 12 anni nel quartiere medievale di San Pellegrino, offre un’accogliente esperienza gastronomica con arredi in legno e cucina tradizionale.

La puntata odierna di Alessandro Borghese 4 Ristoranti a Viterbo sarร  un vero viaggio nel gusto, alla ricerca della migliore espressione culinaria di questa storica cittร .