Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Angelo Duro acquista una pagina bianca sul Corriere e dichiara che non ha bisogno di pubblicità per il suo film, ma offre la possibilità di far disegnare i figli dei lettori.

Angelo Duro ha scelto un metodo inusuale per promuovere il suo film “Io sono la fine del mondo”, al cinema dal 9 gennaio. Invece delle tradizionali attività stampa, ha acquistato una pagina bianca sul Corriere della Sera con un messaggio originale: “Non ho bisogno di fare pubblicità al mio film”. Questa strategia innovativa ha catturato l’attenzione del pubblico, risultando in un successo clamoroso al botteghino e facendo diventare virale la sua pagina sui social media. Di seguito i punti più virali di questa iniziativa.

  • Acquisto di una pagina bianca sul Corriere della Sera.
  • Messaggio provocatorio: “Non ho bisogno di fare pubblicità al mio film”.
  • Il film ha raggiunto il primo posto al box office italiano.


In un’epoca in cui le campagne pubblicitarie tradizionali dominano il panorama cinematografico, Angelo Duro ha scelto una strada decisamente originale per promuovere il suo film “Io sono la fine del mondo“, in uscita il 9 gennaio. Invece di partecipare a conferenze stampa o rilasciare interviste, il comico ha deciso di acquistare una pagina bianca sul Corriere della Sera, lanciando un messaggio forte e chiaro ai lettori.

Una strategia pubblicitaria unica

La pagina bianca non è solo un gesto simbolico, ma rappresenta una scelta ponderata. Il messaggio, scritto in piccolo, recita: “Non ho bisogno di fare pubblicità al mio film. Ho comprato questa pagina per farci disegnare i vostri figli. Vi saluto, Angelo Duro”. Questa trovata ha catturato immediatamente l’attenzione del pubblico, generando una notevole viralità sui social media e rendendo l’hashtag “Angeloduro” uno dei trend del momento.

Angelo Duro acquista una pagina bianca sul Corriere e dichiara che non ha bisogno di pubblicità per il suo film, ma offre la possibilità di far disegnare i figli dei lettori.

Successo al box office

Secondo i dati aggiornati, “Io sono la fine del mondo” è attualmente il film più visto nelle sale italiane, con un incasso complessivo di 6.783.963€. Il film ha registrato un incasso settimanale di 3.487.699€ e ha attratto oltre 457.025 spettatori, evidenziando il grande successo riscosso dal comico nel panorama cinematografico.

Dettagli sul film e sulla sua promozione

  • Regia: Gennaro Nunziante
  • Data di uscita: 9 gennaio 2025
  • Un’idea innovativa: I genitori devono essere accompagnati dai figli per entrare a vedere il film.

Il messaggio di Angelo Duro

Nel comunicare l’uscita del suo film, Angelo Duro ha utilizzato i suoi canali social per ribadire il messaggio provocatorio del suo progetto: “Questo è il primo film della storia in cui i genitori dovranno essere accompagnati dai figli“. Una dichiarazione che ha suscitato molte discussioni, andando oltre la semplice promozione e creando un dibattito su come i film vengono percepiti dalla società.

Confronto con altri film al box office

Attualmente, “Io sono la fine del mondo” occupa il primo posto al box office italiano, superando altri titoli come “Diamanti“, che ha incassato 1.562.147€, e “L’abbaglio” di Roberto Andò, con 1.340.204€.

In conclusione, la decisione di Angelo Duro di adottare una strategia pubblicitaria così audace dimostra come la creatività possa essere un potente strumento per raggiungere il pubblico. La sua pagina bianca sul Corriere ha già dato prova di essere un’azione efficace, facendo parlare di sé e dando una nuova interpretazione alla promozione cinematografica.