Tagliatelle alla montanara di Cristian Bertol | É sempre mezzogiorno, 17 febbraio 2025

La cucina tradizionale di montagna ci invita a riscoprire sapori autentici e ricette ricche di storia. Oggi, vi presento una preparazione che fa parte del repertorio di Cristian Bertol, grande chef delle cucine alpine: le tagliatelle alla montanara. Questo piatto è un vero e proprio omaggio alla semplicità e alla bontà della cucina rustica, in grado di portare sulla nostra tavola i profumi e i sapori delle montagne. Un primo piatto veloce da realizzare ma dal gusto intenso, perfetto per riscaldare anche le giornate più fredde.

Tagliatelle alla montanara di Cristian Bertol | É sempre mezzogiorno, 17 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
20 minuti 4 40 minuti 60 minuti

Ingredienti

  • 300 g di tagliatelle
  • 1 cipolla
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 500 g di funghi misti (freschi e secchi)
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 30 g di farina
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 noce di burro
  • Prezzemolo tritato
  • Olio d’oliva q.b.

Procedimento

Per iniziare, prendete una cipolla e tritatela finemente. In un tegame, scaldate un filo d’olio d’oliva e aggiungete la cipolla, facendola soffriggere dolcemente fino a renderla trasparente. Successivamente, unite la pancetta affumicata tagliata a dadini e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto. A questo punto, incorporate i funghi misti, sia freschi che secchi (questi ultimi devono essere stati precedentemente rinvenuti in acqua), e fate rosolare per qualche istante fino a quando i funghi non iniziano a rilasciare il loro profumo.

Una volta che il mix di cipolla, pancetta e funghi è ben dorato, aggiungete il concentrato di pomodoro e la farina, mescolando bene per far tostare leggermente la farina, il che conferirà una consistenza cremosa al piatto. A questo punto, versate l’acqua di ammollo dei funghi, filtrata, insieme al brodo vegetale, mescolando per amalgamare bene gli ingredienti. Coprite il tegame con un foglio di carta forno e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, in modo che i sapori si intensifichino e il sugo si riduca.

Tagliatelle alla montanara di Cristian Bertol | É sempre mezzogiorno, 17 febbraio 2025

Una volta pronto il condimento, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Trasferitele direttamente nel tegame con la salsa ai funghi, aggiungendo una noce di burro e il prezzemolo tritato. Mescolate bene per assorbire i sapori e servite immediatamente, magari accompagnando il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Consigli e varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente le tagliatelle alla montanara, potete considerare alcune varianti interessanti. Se desiderate un sapore più deciso, provate a sostituire la pancetta affumicata con speck o guanciale. Inoltre, per un tocco di freschezza, potete aggiungere qualche foglia di spinaci freschi o cavolo nero durante la cottura del sugo. Infine, se volete rendere il piatto ancora più cremoso, potete incorporare un po’ di panna da cucina o formaggio cremoso a fine cottura. Non dimenticate che il piatto può essere arricchito con frutta secca come nocciole o noci tostate per dare un contrasto croccante e aromatico!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI