Il Timballo del Gattopardo è un piatto evocativo, che racchiude in sé la tradizione gastronomica siciliana. Preparato con ingredienti ricchi e saporiti, questo timballo rappresenta una vera e propria opera d’arte culinaria, capace di trasportare chi lo assaggia in un viaggio nei luoghi e nelle atmosfere descritte nel celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza che unisce sapori autentici e creatività in cucina.
Timballo del Gattopardo di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 2 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 50 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Ingredienti
- Maccheroncini
- Piselli
- Carne (a pezzettoni)
- Sedano
- Carota
- Cipolla
- Funghi secchi
- Olio extravergine d’oliva
- Foglie di alloro
- Vino rosso
- Fondo bruno
- Passata di pomodoro
- Concentrato di pomodoro
- Erbe aromatiche
- Stecca di cannella
- Primosale (a cubetti)
- Prosciutto cotto (tritato)
- Panna fresca
- Formaggi grattugiati (a piacere)
- Amido di mais
- Latte
- Burro
- Tuorli d’uovo
- Pasta brisée (per foderare)
- Uova sode (affettate)
- Uovo sbattuto (per spennellare)
Procedimento
Iniziamo a preparare il ragù, facendo soffriggere in un tegame un mix di sedano, carota e cipolla, aggiungendo poi delle foglie di alloro e funghi secchi per intensificare il sapore. Una volta che le verdure sono ben dorate, uniamo la carne a pezzi e facciamola rosolare uniformemente. Sfumiamo con del vino rosso e, dopo aver lasciato evaporare l’alcol, incorporiamo il fondo bruno, la passata di pomodoro e il concentrato. Aggiungiamo un mazzetto di erbe aromatiche e una stecca di cannella, quindi lasciamo cuocere lentamente per circa un’ora. Negli ultimi minuti, uniamo i piselli e sfilacciamo la carne, facendo insaporire ulteriormente.
Successivamente, scoliamo i maccheroncini e li trasferiamo in una ciotola capiente. Li condiamo con il nostro ragù profumato, unendo i cubetti di primosale e parte del prosciutto cotto tritato.
A questo punto, dedichiamoci alla crema: in una ciotola, mescoliamo formaggi grattugiati, amido e panna fredda. In un pentolino, scaldiamo il latte e, appena raggiunge il bollore, versiamo la miscela di formaggi e panna, mescolando con una frusta fino a ottenere una consistenza omogenea. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro e i tuorli, amalgamando bene.
Prendiamo un disco di pasta brisée e usiamolo per rivestire il fondo e i lati di una tortiera. Versiamo metà dei maccheroncini sul fondo, disponiamo le fette di prosciutto cotto e le uova sode affettate, quindi copriamo con la restante pasta. Infine, versiamo la crema di formaggi sopra, sigilliamo con un secondo disco di pasta brisée e spennelliamo con uovo sbattuto. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, fino a quando non risulterà dorato e invitante.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il Timballo del Gattopardo ancora più sfizioso, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza, aggiungere delle zucchine o melanzane grigliate all’interno del timballo. Se si desidera un sapore più intenso, provate a sostituire il vino rosso con del vino bianco aromatico. Per un effetto croccante, potete spolverizzare la superficie con pangrattato prima di infornare. Infine, per i vegetariani, una variante ottima è quella di utilizzare solo verdure e formaggi, eliminando completamente la carne. Queste personalizzazioni non solo renderanno il vostro timballo unico, ma conquisteranno anche i palati più esigenti!