La torta alle noci e caffè di Sal De Riso è un dolce che celebra il richiamo alla tradizione pasticcera italiana, arricchita da ingredienti semplici ma straordinari. Perfetta per ogni occasione, questa torta combina la fragranza delle noci con il gusto intenso del caffè, creando un’esperienza gustativa che conquista al primo morso. Ideale per una merenda con gli amici o come dolce da servire a fine pasto, sarà sicuramente un successo. Scopriamo insieme come prepararla!
Torta alle noci e caffè di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 27 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 persone |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Ingredienti
- 200 g di burro morbido
- 200 g di zucchero semolato
- 70 g di pasta di caffè
- 50 ml di liquore al caffè
- 50 ml di caffè espresso freddo
- 2 cucchiai di polvere di caffè
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- 150 g di farina di noci (noci tostate e tritate)
- 100 g di farina di nocciole (nocciole tostate e tritate)
- 250 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 g di fecola di patate
- 250 g di cioccolato gianduia e fondente
- 150 g di pasta di nocciole
- 100 g di noci tostate in granella
- Chicchi di caffè sbriciolati per decorare
- Per la crema: 100 g di burro pomata, 200 g di crema pasticcera, 100 g di zucchero a velo, 50 ml di caffè espresso
Procedimento
Iniziamo preparando la base della torta. In una planetaria, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero semolato e la pasta di caffè, unendo il liquore al caffè, il caffè espresso raffreddato e la polvere di caffè. Aggiungere quindi metà delle uova insieme al sale, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
In un altro contenitore, unire le polveri: mescolare la farina di noci e nocciole precedentemente tostate e frullate, con la farina 00 setacciata assieme al lievito e alla fecola di patate. Integrare gradualmente queste polveri nella miscela di burro e uova, aggiungendo anche le uova rimaste, amalgamando bene il tutto.
Versare l’impasto ottenuto in una tortiera precedentemente imburrata e livellarlo con cura. Cuocere in forno statico pre-riscaldato a 165°C per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Mentre la torta cuoce, possiamo preparare la glassa. Sciogliere a bagnomaria i cioccolati gianduia e fondente e unirvi la pasta di nocciole. Incorporare infine le noci tostate tritate e i chicchi di caffè sbriciolati, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Per la crema, montare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza setosa. Trasferire la crema in una sac à poche e riporla in frigorifero a rassodare.
Una volta che la torta si è raffreddata, versare la glassa di cioccolato sopra di essa e lasciarla indurire. Decorare con ciuffi di crema, chicchi di caffè e un po’ di gelatina di caffè se gradita.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la torta ancora più interessante, potete considerare alcune varianti:
– Sostituire il caffè espresso con del tè nero forte per una versione dal sapore più delicato.
– Aggiungere spezie come cannella o cardamomo all’impasto per un aroma più avvolgente.
– Provate a infondere la crema con aromi come la vaniglia o l’arancia per un tocco fresco.
– Se volete un’alternativa senza glutine, provate a sostituire la farina 00 con una miscela di farine gluten-free, come farina di mandorle e di riso.
Sperimentate e divertitevi a personalizzare questa ricetta, e non dimenticate di condividere i vostri risultati!