La Torta Arlecchino è un dolce colorato e creativo, perfetto per celebrare il Carnevale con gusto e originalità. Questa torta, preparata dal talentuoso Fabio Potenzano durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, rappresenta una fusione di sapori e colori che cattura l’attenzione. La ricetta, facile da seguire, impiega ingredienti freschi e genuini, rendendola adatta a ogni occasione festiva. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa opera d’arte culinaria.
Torta Arlecchino di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 4 marzo 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Ingredienti
- 200 g di burro a cubetti
- 150 g di pangrattato
- 100 g di formaggio grattugiato
- 80 g di farina di mandorle
- 4 uova
- 200 g di spinaci lessati, strizzati e tritati
- 1 rotolo di pasta brisèe
- 50 g di gherigli di noci
- 250 g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca
- 150 g di ricotta
- 100 g di formaggio caprino
- Verdure assortite (carote, sedano, ecc.), tagliate a coriandoli
- Sale, pepe, olio d’oliva e aneto a piacere
- Pepe rosa per decorare
Procedimento
Iniziamo preparando il composto per la base della torta. Inseriamo nel robot da cucina il burro tagliato a cubetti, il pangrattato, il formaggio grattugiato, la farina di mandorle, le uova e gli spinaci lessati. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una miscela omogenea, quindi trasferiamola in una sacca da pasticceria.
Prendiamo una tortiera da crostata e foderiamola con il rotolo di pasta brisèe, avendo cura di imburrarla e infarinarla in precedenza. Rimuoviamo l’eccesso di pasta è bucherelliamo il fondo con una forchetta. Versiamo il composto di spinaci all’interno, livellandolo bene con un cucchiaio, quindi cospargiamo i gherigli di noci sopra. Il forno dovrà essere preriscaldato a 170°C; inforniamo e lasciamo cuocere per circa 35-40 minuti, fino a doratura.
Mentre la base cuoce, prepariamo la mousse di formaggi montando il mascarpone e la panna insieme utilizzando delle fruste elettriche. Aggiungiamo poi la ricotta e il formaggio caprino, continuando a montare fino a ottenere una mousse cremosa e compatta. Trasferiamo anche questo composto in una sacca da pasticceria.
In un’insalatiera, uniamo le verdure tagliate a coriandoli, precedentemente sbollentate, e condiamole con sale, pepe, un filo d’olio, aneto e pepe rosa. Una volta che la torta si è raffreddata, decoriamola con i coriandoli di verdura e ciuffi di mousse di formaggio. Per un tocco finale, aggiungiamo delle strisce di sedano e carote decorate.
Consigli e Varianti per la ricetta
La Torta Arlecchino può essere personalizzata a piacimento: per una nota più intensa, provate a sostituire gli spinaci con bietole o rucola. Se volete rendere la mousse ancora più ricca, potete incorporare delle olive verdi tritate. Per un effetto visivo ancora più spettacolare, provate a utilizzare diverse verdure colorate, come peperoni rossi, gialli e verdi. Infine, per chi ama i sapori più decisi, aggiungere spezie come paprika o curry alle verdure può dare un tocco esotico alla preparazione. Sperimentate e divertitevi a creare la vostra versione unica di questa torta colorata!