Tuffiamoci in un’esperienza culinaria unico, grazie a questa speciale torta cremosa ai formaggi, proposta dal talentuoso Daniele Persegani nel programma “É sempre mezzogiorno”. Questo piatto delizioso, che non necessita di cottura, è perfetto per un antipasto sfizioso o per un aperitivo con amici. Scopriamo insieme i dettagli di questa ricetta e prepariamo un dolce salato ricco di sapori e colori.
Torta cremosa ai formaggi di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 3 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 0 minuti |
Tempo totale | 30 minuti + riposo in frigorifero |
Ingredienti
- 200 g di gorgonzola
- 250 g di mascarpone
- Pepe macinato q.b.
- Capperi q.b.
- Pomodori secchi sott’olio (o carciofini) q.b.
- Erbe aromatiche (prezzemolo ed erba cipollina) q.b.
- Pane in cassetta senza bordi q.b.
- Grissini torinesi q.b. (per la decorazione)
- Ravanelli, noci, pomodorini, cucunci, basilico (per la decorazione)
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra torta cremosa ai formaggi. In una ciotola, mettiamo il gorgonzola, il mascarpone e un pizzico di pepe macinato. Utilizziamo una forchetta o una frusta per amalgamare bene questi ingredienti fino a ottenere una crema omogenea e setosa.
Passiamo ora ai capperi e ai pomodori secchi (o carciofini). Frulliamo finemente questi ingredienti in un mixer fino a ottenere una consistenza liscia. Uniamo il composto a una porzione della crema di formaggio spalmabile e mescoliamo accuratamente.
In un’altra ciotola, tritiamo finemente del prezzemolo e dell’erba cipollina. Aggiungiamo queste erbe aromatiche al restante formaggio spalmabile e amalgamiamo bene, creando così una seconda crema verde.
Siamo pronti per assemblare la torta! Prendiamo un vassoio e poniamo un primo rettangolo di pane in cassetta, poi stendiamo sopra metà della crema al gorgonzola. Copriamo con un secondo strato di pane e spalmiamo metà della crema rossa precedentemente preparata. Ripetiamo il procedimento: altro strato di pane, seguito dalla crema verde alle erbe. Continuiamo fino a esaurire gli ingredienti.
Per finire, ricopriamo l’intera mattonella con il formaggio spalmabile avanzato, livellando bene. Lasciamo riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore affinché i sapori si amalgamino.
Prima di servire, decoriamo il nostro capolavoro culinario: utilizziamo grissini torinesi per rifinire i bordi, e arricchiamo con spuntoni di formaggio, ravanelli, noci, pomodorini, cucunci e foglie di basilico per aggiungere freschezza e colore.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate personalizzare ulteriormente la vostra torta cremosa ai formaggi, ecco alcune idee interessanti: potete sostituire il gorgonzola con un formaggio a pasta molle come il brie o il camembert per un sapore più delicato. Inoltre, per un tocco di piccantezza, provate ad aggiungere peperoncini sott’olio nella crema rossa. Infine, potete arricchire la decorazione con olive nere o verdi per un contrasto di colori e sapori ancora più vivace. Buon appetito!