La torta crescionda è un dolce tradizionale, ricco di sapori e storia, che affonda le radici nella cucina conventuale. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un vero e proprio omaggio alla semplicità e alla bontà dei piatti preparati con ingredienti genuini. Oggi vi guiderò passo dopo passo nella preparazione di questa deliziosa torta, ispirata dal programma “La cucina delle monache”. Preparatevi a scoprire un dessert che saprà conquistare il palato di tutti.
Torta crescionda | La cucina delle monache, 6 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 60-70 minuti | 90-100 minuti |
Ingredienti
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra torta crescionda. Prendete una ciotola ampia o, se preferite, una planetaria. Versate all’interno i tuorli d’uovo insieme allo zucchero e alla scorza grattugiata del limone. Utilizzando una frusta, lavorate il composto fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa. A questo punto, aggiungete la farina setacciata e il liquore all’amaretto, continuando a mescolare. Poco alla volta, incorporate anche il latte, fino a ottenere un impasto fluido e omogeneo.
In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma, facendo attenzione a non smontarli. Prendete gli amaretti secchi e sbriciolateli finemente; infine, tritate il cioccolato fondente in pezzi piccoli. Unire questi due ingredienti al composto liquido e mescolate bene con un cucchiaio di legno. Con molta delicatezza, incorporate gli albumi montati, facendo attenzione a non perdere l’aria che li rende leggeri.
Adesso, versate l’impasto finale in una tortiera precedentemente foderata con carta forno, livellando la superficie. Preriscaldate il forno a 180°C e infornate la torta. Lasciate cuocere per circa 60-70 minuti, fino a quando non avrà una bella crosticina dorata in superficie. Una volta cotta, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare prima di servirla.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra torta crescionda ancora più speciale, potete provare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchire l’impasto con della frutta secca tritata, come noci o mandorle, che donano una nota croccante. In alternativa, sostituite il cioccolato fondente con del cioccolato al latte o bianco per un gusto diverso. Se desiderate un profumo più intenso, potete aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto. Infine, servite la torta con una spolverata di zucchero a velo o accompagnatela con una crema alla vaniglia per un dessert ancora più goloso. Buon appetito!