Le uova alla piemontese rappresentano un classico della tradizione culinaria italiana, capace di portare in tavola tutto il sapore e la ricchezza dei prodotti del Piemonte. Questo piatto semplice da preparare è perfetto per una cena in famiglia o un pranzo con amici, grazie alla sua combinazione di ingredienti gustosissimi. Scopriamo insieme come realizzarle in modo originale e delizioso.
Uova alla piemontese di Antonella | É sempre mezzogiorno, 27 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Ingredienti
- 4 uova
- 200 g di guanciale a dadini
- 1 cipolla piccola tritata
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 peperone verde
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Burro per imburrare le cocottine
Procedimento
Iniziamo la preparazione delle uova alla piemontese soffriggendo in una padella ampia la cipolla finemente tritata con un filo d’olio e il guanciale tagliato a cubetti. Rosoliamo bene fino a quando il guanciale non diventa croccante e la cipolla trasparente. A questo punto, aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, rimestando di tanto in tanto.
Nel frattempo, possiamo occuparci del peperone verde: lo arrostiamo in forno fino a che la pelle non diventa nera e poi lo spelliamo, eliminando i semi e tagliandolo a pezzetti. Una volta pronto il sugo di pomodoro, uniamo i pezzetti di peperone e mescoliamo, lasciando insaporire per qualche minuto.
Prendiamo poi delle cocottine o piccoli stampi monoporzione e imburriamoli generosamente. Alla base di ogni cocottina mettiamo abbondante sugo di pomodoro e peperoni, poi apriamo delicatamente un uovo sopra, saliamo e pepiamo secondo il nostro gusto. Infine, trasferiamo le cocottine in forno preriscaldato a 180-200°C e cuociamo per circa 20 minuti, coprendo ognuna con un foglio di alluminio per evitare che si asciughino troppo.
Questo piatto può essere servito caldo e rappresenta un’ottima scelta per ogni occasione.
Consigli e varianti per la ricetta
Per rendere le uova alla piemontese ancora più ricche, si possono aggiungere ingredienti come formaggio grattugiato (es. Parmigiano) per una nota di sapidità in più o delle olive nere denocciolate per un tocco di sapore mediterraneo. Inoltre, chi desidera un piatto più leggero potrebbe optare per l’utilizzo di pancetta al posto del guanciale o, in alternativa, sostituire le uova con tofu per una versione vegana. Infine, per chi ama i sapori intensi, un’aggiunta di peperoncino piccante saprà dare una marcia in più al piatto!